VETRI STRATIFICATI ANTIPROIETTILE
NORMATIVA UNI EN 356
La normativa UNI EN1063 specifica i metodi di prova per classificare la resistenza e i requisiti prestazionali.
I vetri considerati antiproiettile devono avere le seguenti caratteristiche e devono essere sottoposti a due tipologie di prove:
Resistenza ai proiettili di pistole e fucili – classi da BR1 a BR7
Resistenza ai proiettili di fucili a palla- classe SG1 e SG2
La prova viene effettuata su nr. 3 campioni effettuando nr. 3 spari (nella maggior parte delle classi) al centro del vetro considerando la distanza dell’impatto, la massa, il calibro,la velocità d’impatto e la tipologia dell’arma.
La prova è superata se i tre proiettili non passano i vetri.
Riepilogo in tabella:
CLASSE |
TIPO DI ARMA |
ARMA/CALIBRO |
DISTANZA DI TIRO in metri |
COLPI |
BR1 |
FUCILE |
Long Rifle 0,22 |
10±0,5 |
3 |
BR2 |
PISTOLA |
Luger 9 mm |
5±0,5 |
3 |
BR3 |
PISTOLA |
Magnum 357 |
5±0,5 |
3 |
BR4 |
PISTOLA |
Magnum 44 |
5±0,5 |
3 |
BR5 |
FUCILE |
M 16 – 5,56 |
10±0,5 |
3 |
BR6 |
FUCILE |
Fal 7,62 SC |
10±0,5 |
3 |
BR7 |
FUCILE |
Fal 7,62 HC1 |
10±0,5 |
3 |
SG1 |
FUCILE A PALLA |
12/70 Brenneke |
10±0,5 |
1 |
SG2 |
FUCILE A PALLA |
12/70 Brenneke |
10±0,5 |
3 |