Vetreria Futa 2000 - specialisti del vetro in componenti e strutture portanti per l'edilizia ed i privati|e-mail: info@vetreriafuta2000.com|Telefono: +39 051 742300
Vetrate Isolanti
La vetrata isolante è anche comunemente chiamata vetrocamera. Oggi vengono utilizzate in campo edilizio per ottemperate quelle prescrizioni previste dalle regolamentazioni cogenti in materia di efficienza prestazionale invernale già noto come isolamento termico.
La vetrata isolante assicura un aumento significativo delle performance sotto il profilo del risparmio energetico.
La struttura della vetrata isolante
La vetrata isolante è costituita dall’unione di due o più lastre di vetro tra loro separate su tutto il perimetro da un distanziale, denominato “canalino”. Quest’ultimo è un profilo distanziatore in cui viene inserito il setaccio molecolare disidratante, appositamente inserito per evitare il rischio della condensa all’ interno della camera.
L’utilizzo del profilo si rende necessario per ottenere tra le lastre la camera, ovvero un’intercapedine riempita ad aria o con miscele di gas nobili di varia natura, solitamente viene usato Argon al 90%.
La presenza del distanziatore costituisce anche un punto di debolezza, infatti, l’elevata conducibilità del canalino crea un ponte termico.
Al fine di sopperire a questo aspetto esistono distanziatori performanti che sostituiscono le canaline in alluminio con nuove in materiali con coefficienti di conducibilità termica più bassi, generalmente definiti warm-edge (bordo caldo).
Bisogna far presente che il “warm edge” migliora le performance termiche del bordo (Psi) e non il valore Ug che viene calcolato solo a centro lastra.
Le vetrate isolanti a seconda della composizione possono essere di vario tipo: